Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"Welfare circolare", a Biella un nuovo strumento a sostegno dell'economia del territorio
Giovedì 8 luglio, a Cittadellarte, è in programma la presentazione del nuovo progetto di welfare aziendale che si pone come strumento a supporto di un ecosistema territoriale. L'iniziativa, ideata e curata da Federica Ugliengo e Silvia Basiglio, proporrà un "marketplace" locale ricco di diversi servizi alla persona e alle famiglie in tutte le aree tipiche del welfare.
Cronaca Biellese

Federica Ugliengo e Silvia Basiglio.
“Hai mai pensato - viene specificato nella nota stampa - al welfare aziendale come ad uno strumento a sostegno di un ecosistema territoriale? Pensa se tutte le aziende biellesi decidessero di destinare la quota minima di welfare aziendale a beni e servizi locali. Sarebbe un rinforzo economico a favore delle attività di zona perché la capacità di spesa in welfare rimarrebbe sul territorio senza dispersioni, tanto da rappresentare uno strumento a traino dell'ecosistema territoriale”. L'idea delle due ideatrici è che le imprese, oltre ad offrire servizi di prossimità ai propri dipendenti, agiscano nell'ottica di responsabilità sociale d'impresa, contribuendo al benessere della comunità locale di riferimento. In quest'ottica, la proposta del progetto è avere a disposizione un marketplace locale ricco di diversi servizi alla persona e alle famiglie in tutte le aree tipiche del welfare. L'obiettivo è quindi offrire tanti servizi locali su tutte le categorie di welfare in modo che i dipendenti delle aziende aderenti possano decidere con un click come spendere in zona il portafoglio messo a disposizione dall'impresa di appartenenza. Non solo: “La piattaforma - hanno spiegato le ideatrici - sarebbe fruibile da chiunque, anche slegato dal welfare aziendale, e tutti i biellesi troverebbero una vasta scelta di servizi. Dall’altra parte le attività commerciali e i professionisti avrebbero una vetrina all’interno del marketplace”.

Per dar forma agli obiettivi del progetto esiste un'apposita piattaforma cloud che si divide in due parti: se si vuole offrire beni o servizi di welfare, la piattaforma è Peekaboox, utile alle piccole imprese per digitalizzarsi velocemente; per le aziende che desiderano invece fruire del welfare, il marketplace è Help4u.
“Vuoi fare parte - concludono le ideatrici - del nostro progetto pilota? Partiamo proprio dal Biellese. Se rappresenti un’impresa biellese e vuoi far parte della rete di ‘Welfare Circolare’ lato fornitore o fruitore, puoi iscriverti all’incontro che si terrà giovedì a Cittadellarte per avviare insieme un progetto a sostegno dell’economia locale”.
Per prendere parte all'appuntamento occorre prenotarsi (i posti sono limitati) a questo link.