Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
World Happiness Report: l’Italia si classifica alla trentunesima posizione per il livello di felicità
Nella nuova pubblicazione del Sustainable Development Solutions Network sono stati resi noti i dati del Gallup World Poll riguardanti il livello di felicità e benessere degli esseri umani a livello globale. I paesi del Nord Europa continuano a rimanere nella top 5 mentre la nostra penisola cala di sei posizioni rispetto all’anno scorso.
Arte e società
I paesi nordici continuano ad occupare la top 5 degli stati con il più alto tasso di felicità registrati dalle persone. Al primo posto troviamo infatti la Finlandia che per il quarto anno consecutivo occupa il podio. Se paesi come Romania, Bulgaria e Serbia hanno registrato un aumento di un punto rispetto al 2021, l’Italia è scivolata di sei posizioni, occupando ora il trentunesimo posto. È stata infatti registrata una tendenza globale di innalzamento nei confronti di stress, preoccupazione e tristezza che sono aumentati dell’8% nel 2020 e del 4% nel 2021, rispetto ai livelli pre-pandemia.
Il rapporto delinea poi una serie di fattori da cui dipenderanno le nuove prospettive di felicità: il futuro della pandemia e la risoluzione del conflitto militare sono le più comuni. È interessante però notare come, secondo gli intervistati, un contributo rilevante possa essere dato dai progressi compiuti nella "scienza della felicità”. In cosa consiste? Per illustrarla vengono identificati tre importanti sviluppi nella capacità di misurare il benessere umano: il primo riguarda la possibilità dei reporter di misurare la felicità non solo attraverso le interviste ma anche tramite testi, libri e social media; la seconda area di sviluppo riguarda il rapporto fra biologia e felicità, infatti, secondo la Genome-Wide Association “alcune persone nascono con una serie di varianti genetiche che rendono più facile sentirsi felici, mentre altre sono meno fortunate”; la terza area di ricerca riguarda le emozioni coinvolte nel raggiungimento della felicità personale, ossia, emozioni positive come una bassa eccitazione, la calma, la pace e l’armonia che possono essere sinonimo della soddisfazione generale della vita. “Più la scienza della felicità si svilupperà - si legge nello studio - più il World Happiness Report sarà in grado di approfondire i segreti del benessere umano”.