Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"Zoe Salvamondo nell'Arcipelago Biellese" al Reload Festival 2023 per una festa di sensibilizzazione ambientale e creatività umana
Sabato 24 giugno, all’interno del Reload Festival 2023 di Biella e nel contesto dei progetti nati dalla collana di libri di Zoe Salvamondo, si terrà un evento dedicato all'autocostruzione di aquiloni per adulti e bambini che vedrà la partecipazione di Michelangelo Pistoletto e dell'autore Ruggero Poi. “Zoe - ha affermato quest'ultimo - esce dalla carta e diventa sempre più protagonista di azioni che coinvolgono le scuole e gruppi più informali ed eterogenei, tra cittadini, artigiani, imprese, associazioni, professionisti e Comuni”.
Cronaca Biellese


Nel contesto degli appuntamenti collaterali alla pubblicazione dei volumi di narrativa per bambini, il Reload Sound Festival ospiterà, nella giornata di sabato 24 giugno, un'attività dedicata all'autocostruzione di aquiloni. L'iniziativa, in programma alle ore 18, si rivolge ad adulti e bambini e vedrà la partecipazione straordinaria di Michelangelo Pistoletto (che arriverà alle ore 18.30) e dell'autore Ruggero Poi, anche direttore dell'Ufficio Ambienti d’Apprendimento di Cittadellarte. La partecipazione del maestro non è casuale: l'ultimo libro di Pistoletto, La formula della creazione, è dedicato all'approfondimento del segno-simbolo del Terzo Paradiso. “Il libro - spiega Ruggero Poi - contiene diversi passaggi dedicati al Biellese e invita a utilizzare in modo nuovo e più ‘umano’ la creatività umana”. In occasione di questo incontro speciale con il maestro, verrà anche fatto volare un aquilone dedicato proprio al simbolo trinamico; l'iniziativa sarà supervisionata dai maestri di freesportkite, che hanno realizzato e fatto volare un’aquilone gigante del Terzo Paradiso già sullo sfondo del Monte Bianco. Per l’occasione sarà allestito uno spazio laboratorio dove colorare, realizzare gli aquiloni e un campo volo, dove tutti i presenti potranno correre e far volare i propri ‘progetti volanti’.


“Attraverso questo progetto allarghiamo il gruppo di amici di Zoe – ha sottolineato Ruggero Poi – ai ‘reloader’ e a Edy e Paola Angelino di freesportkite. Zoe esce dalla carta e diventa sempre più protagonista di azioni che coinvolgono le scuole e gruppi più informali ed eterogenei: cittadini, artigiani, imprese, associazioni, professionisti e Comuni. È bello che molte persone si uniscano a Zoe e ai suoi amici per portare in modo festoso un messaggio costruttivo e di sostenibilità”. Alle sue parole sono seguite quelle di Andrea Barbera: “Mio fratello Stefano e io siamo molto soddisfatti di quello che siamo riusciti a creare con il progetto Valsaar e ora con Zoe Salvamondo nell’Arcipelago Biellese. Per noi è qualcosa di straordinario perché amiamo il nostro territorio: se si vuole avere futuro bisogna puntare sui più piccoli. Zoe ci ha totalmente contaminato e possiamo dire che è diventata una di famiglia. Per noi non è solamente la protagonista di un libro, ma un manifesto di sostenibilità. Ci piace pensare che sia il primo percorso di molti altri insieme”. È infine intervenuto sul progetto Eddy Romano, portavoce degli organizzatori del festival musicale: "Il primo nome del parco Kennedy, la casa di Reload, era proprio ‘campo volo aquiloni’. In questo senso accogliere questa iniziativa è come un ritorno alle origini. Nel recente passato abbiamo pensato al benessere dei bambini con aree giochi per loro accanto ai palchi e a ogni edizione capita di vedere un prato diventare uno spazio per quattro calci a un pallone o per un gioco in compagnia. Il Reload - ha concluso - è una festa e poter aggiungere un ingrediente prezioso come la tutela dell'ambiente attraverso Zoe Salvamondo e poter accogliere il maestro Michelangelo Pistoletto ci rende orgogliosi”.