0%
Menù
Attestato buone pratiche 2025
Torna al Journal

ASviS, a Biella Città Arcipelago l’attestato di "Buona pratica territoriale per un’Italia più sostenibile 2025"

L'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile premia il laboratorio collaborativo di pianificazione e sviluppo territoriale di Cittadellarte. Su 224 buone pratiche candidate, Biella Città Arcipelago è uno dei progetti ad aver ricevuto il riconoscimento.

Biella Città Arcipelago, progetto della Fondazione Pistoletto orientato alla prosperità e alla creatività sostenibili del territorio Biellese, si conferma una best practice, riconosciuta anche come esempio virtuoso da ASviS.
L'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, che opera secondo un modello di lavoro innovativo e inclusivo in grado di stimolare la coesione e il coinvolgimento, l’apertura alla diversità e la pluralità di visioni, al fine di promuovere il cambiamento sociale e culturale necessario, ha infatti conferito a Biella Città Arcipelago l'attestato di
Buona pratica territoriale per un’Italia più sostenibile 2025.

"Quest’anno, mentre preparavamo il lancio della Call Buone Pratiche 2025, ci siamo chiesti - così ASviS in una nota - se l’Italia che investe nello sviluppo sostenibile continui a crescere o se i 'venti contrari' stessero rallentando questo impegno, e soprattutto se queste energie fossero davvero vitali e resilienti. I risultati della Call Buone Pratiche 2025 hanno certamente registrato un grande successo: complessivamente sono state candidate 224 buone pratiche; un incremento di quasi 100 nuovi progetti ovvero una crescita dell’80% rispetto al 2024". Tra le oltre duecento candidature pervenute, Biella Città Arcipelago è dunque tra i progetti che è stato selezionato.

Inoltre, anche quest’anno il Rapporto Territori 2025 ASviS comprenderà un capitolo dedicato alle buone pratiche dei territori e le schede delle iniziative selezionate, per dare massima visibilità alla varietà di approcci, strumenti e finalità che riflettono le esigenze e le peculiarità dei territori e delle comunità coinvolte. Il Rapporto Territori 2025 ASviS sarà presentato giovedì 11 dicembre a Roma, mentre a febbraio 2026 sarà messo in luce il Rapporto Buone Pratiche dei territori 2025, che comprenderà la raccolta completa delle esperienze selezionate dalla Commissione Buone Pratiche e un'analisi trasversale.

Il riconoscimento di Biella Città Arcipelago come buona pratica territoriale per un’Italia più sostenibile - hanno affermato Alessandro Mondino, Strategia e Relazioni Istituzionali Biella Città Arcipelago, e Nazarena Lanza, Coordinamento e Sviluppo Rete Biella Città Arcipelago - valorizza l’impegno di decine di enti che si stanno impegnando da tempo sul tema nel territorio. Siamo orgogliosi di lavorare insieme a così tante persone impegnate per il futuro del Biellese”.

Pubblicazione
27.10.25