Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Intelligenza collettiva, responsabilità condivisa, architetture civiche: Cittadellarte porta "Intelli_Gens Demopratica" alla Biennale
Il 21 ottobre, dalle 11 alle 17 presso le Speakers’ Corner delle Corderie dell’Arsenale, si terrà l'evento proposto nell'ambito del "GENS Public Programme" della "19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia". La giornata, incentrata sulle opere demopratiche, prevede tavole rotonde e momenti di dialogo con studiosi, amministratori, artisti e operatori culturali attivi in diversi contesti internazionali.
La Fondazione Pistoletto si appresta a essere nuovamente protagonista alla Biennale Architettura. Tutto è iniziato a maggio scorso, quando Cittadellarte ha aperto la 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia - visitabile fino al 23 novembre 2025 - dal titolo Intelligens. Natural. Artificial. Collective., con l'opera The Third Paradise Perspective (tutti i dettagli in un nostro precedente articolo). L'installazione, posta nella prima sala delle Corderie dell’Arsenale, sottolinea l’urgenza di una riflessione collettiva sul futuro del pianeta e l’importanza di soluzioni generate dall’ingegno umano. La Fondazione Pistoletto è inoltre presente con Lo Statodellarte, nel percorso Intelligens CANON: una "mostra nella mostra" che esamina progetti emblematici e innovativi, raccogliendo progettualità trasversali che si pongono come modello virtuoso per l’Architettura contemporanea. Nell’ambito del Canone, Lo Statodellarte di Cittadellarte è stato selezionato come esempio concreto di trasformazione sociale. Il progetto si basa sulla Demopraxia, una forma di organizzazione civico-politica che valorizza le comunità di pratica come strumenti attivi di cambiamento e che, come un’opera collettiva in continua evoluzione, orienta il futuro coniugando libertà e responsabilità.
Intelli_Gens Demopratica
Proprio sulla scia e sulle orme della Demopraxia, martedì prossimo prenderà forma un incontro proposto da Cittadellarte: Intelli_Gens Demopratica, in programma il 21 ottobre 2025 dalle 11:00 alle 17:00 nello Speakers’ Corner delle Corderie dell’Arsenale. L'appuntamento, proposto nell’ambito del GENS Public Programme della Biennale, sarà una giornata di confronto dedicata all’intelligenza collettiva, alla responsabilità condivisa e alle nuove architetture civiche per la trasformazione sociale e territoriale. A partire dalla visione del Terzo Paradiso e dalla pratica concreta della Demopraxia, il programma prevede tavole rotonde e momenti di dialogo con studiosi, amministratori, artisti e operatori culturali attivi in diversi contesti internazionali. L'iniziativa si pone dunque come occasione per scoprire le Opere Demopratiche – cantieri di innovazione civica che generano impatto nei territori – e per riflettere insieme sulle sfide e le prospettive dell’azione pubblica condivisa.
L'inizio
La giornata, che sarà moderata dal coordinatore accademico di Accademia Unidee e professore di Urbanistica al Politecnico di Torino Michele Cerruti But, prenderà il via alle 11 con l'aperture e l'introduzione dei lavori da parte di Giuliana Setari, nelle vesti di Presidente della Fondazione Pistoletto e di referente dell'Opera Demopratica Scanno. A seguire, alle 11:10, interverranno Pietrangelo Buttafuoco, Presidente della Biennale, e Carlo Ratti, Curatore della Biennale Architettura. Alle 11:25 prenderanno parola, per i saluti, Pierluigi Biondi, sindaco di L’Aquila, Sara Gentile, vicesindaco di Biella e Assessore alla cultura di Biella, ed Emanuele Ramella Pralungo, Presidente della Provincia di Biella. Spazio poi allo speech del direttore di Cittadellarte Paolo Naldini, Arte per infrastrutturare il sociale.
Prima sessione - Impacts
L'appuntamento proseguirà con le sessioni di lavoro. La prima, partendo dalle opere demopratiche come strumento di trasformazione sociale e di rigenerazione territoriale, esplorerà i modi in cui hanno generato risultati e cantieri di cambiamento. Alla tavola rotonda prenderanno parte Walter El Nagar, Fondatore del Refettorio Ginevra e di Mater Fondazione, oltre che coordinatore dell'Opera Demopratica di Ginevra, Giacomo Bassmaji, architetto e coordinatore dell'Opera Demopratica Nova Gorica/Gorizia, e Michela Magrì, direttrice dell'Istituto Italiano di Cultura di Seul e coordinatrice dell'Opera Demopratica Korea.
Seconda sessione - Challenges
Attivare un’opera democratica significa confrontarsi con alcune sfide importanti: come si garantisce l’attuazione e il mantenimento di un cantiere? Come ci si sostiene economicamente? Proprio su questi temi si articolerà la seconda tavola rotonda con Nazarena Lanza, coordinatrice dell'Opera Demopratica Biella, Laura Salas, coordinatrice dell'Opera Demopratica La Habana, Giorgio de Finis, direttore del Museo delle Periferie Azienda Speciale Palaexpo Roma e coordinatore dell'Opera Demopratica Roma, Manuela Maffioli, Assessore a Cultura e Identità della Città di Busto Arsizio e coordinatrice dell'Opera Demopratica Busto Arsizio. Dopo la tavola rotonda sarà la volta dello speech Lo Statodellarte è un’innovazione politica, curato da Luca Bergamo, coordinatore dello Statodellarte di Cittadellarte ed ex vicesindaco di Roma. Le conclusioni dei lavori del mattino sarà affidata a Francesco Saverio Teruzzi, coordinatore degli ambasciatori Rebirth/Terzo Paradiso. Dopo la pausa pranzo delle 14, alle 15 riprenderanno i lavori con il talk Arte e innovazione civica di Pierluigi Sacco, professore di Economia Biocomportamentale presso l’Università di Chieti-Pescara, Coordinatore Scientifico per L’Aquila Capitale Italiana della Cultura 2026, Presidente di Bourges Capitale Europea della Cultura 2028.
Terza sessione - Projects
"Inquadrare dei bisogni, raccogliere delle opportunità, intravedere futuri stanno alla base di ogni nuova opera democratica. In questa sessione ci confrontiamo con progetti che stanno partendo e le loro attese". Questa la presentazione della terza e ultima sessione, in programma dalle ore 15:15. Si confronteranno Giuliana Setari e i coordinatori dell'Opera Demopratica L’Aquila e dell'Opera Demopratica Ivrea. A seguire riflettori su Mariella Stella, vicepresidente di Netural Coop e coordinatrice dell'Opera Demopratica Nova Gorica/Gorizia, con il talk La sfida dell’amministrazione condivisa. Alle 16.15 il moderatore Michele Cerruti But offrirà una sintesi della giornata, mentre alle 16:30 calerà il sipario su Intelli_Gens Demopratica con le conclusioni di Paolo Naldini.
