0%
Menù
Art for change

Art for Change – Arte, impresa, pubblica amministrazione per l’interesse generale

"Art for Change – Arte, impresa, pubblica amministrazione per l’interesse generale” è un’iniziativa promossa da Hangar Piemonte e dalle istituzioni della rete Art for Change nell’ambito della programmazione di Biella Città Creativa UNESCO.

Talk

"Art for Change – Arte, impresa, pubblica amministrazione per l’interesse generale" è l'evento in programma il 17 novembre 2025 a Biella, in Fondazione Pistoletto Cittadellarte.


L’appuntamento promuove un
dialogo strategico tra mondo artistico-culturale, imprenditoriale e istituzionale, per esplorare modelli di collaborazione orientati allo sviluppo sostenibile e al benessere delle persone e dei territori.


Il programma prevede:

hub di confronto tematici su Art Bonus, Welfare aziendale, Sviluppo sostenibile, Partenariati pubblico-privati;

un think tank con Michelangelo Pistoletto, Marina Chiarelli (Regione Piemonte) e Alessandro Boggio Merlo (Unione Industriale Biellese), moderato da Cesare Biasini Selvaggi;

un momento di networking finale come occasione di conoscenza e condivisione tra partecipanti di diversi settori.


L’iniziativa è promossa da Hangar Piemonte e dalle istituzioni della rete Art for Change, in collaborazione con Fondazione Pistoletto Cittadellarte, Confcooperative Cultura Turismo e Sport e Confcooperative Piemonte Nord, Ales - Arte Lavoro e Servizi S.p.A e numerosi partner tecnici e territoriali, con il patrocinio di Biella Città Creativa UNESCO.


Questi gli hub di confronto tematici previsti:

Partenariati pubblico-privati: L’hub di confronto sui Partenariati Pubblico-Privati, condotto da Vincenzo Santoro, Responsabile Cultura, Turismo e Agricoltura, ANCI Nazionale esplorerà le opportunità di questo strumento per il settore culturale e creativo, con particolare attenzione ai processi di rigenerazione urbana, innovazione sociale e valorizzazione del patrimonio;

Art Bonus: Dialogando direttamente con chi gestisce l’Art Bonus per conto del Ministero della Cultura, questo hub di confronto consentirà agli enti pubblici e agli operatori culturali di approfondire la conoscenza di questa misura fiscale, e alle imprese di conoscere gli adempimenti minimi previsti e i valori, oltre a quello economico, che genera il sostegno alla cultura con l’Art Bonus con un focus sulle differenze tra Art Bonus e Sponsorizzazioni;

Welfare Aziendale: L’hub di confronto, condotto da Stefano Zordan (Adriano Olivetti Leadership Institute), proporrà un confronto sul valore dell’arte e della cultura come motori di benessere e sviluppo sostenibile nei contesti organizzativi e territoriali. Le realtà della Rete Art for Change parteciperanno per approfondire, insieme a imprese e istituzioni, nuove traiettorie di dialogo tra cultura e settore imprenditoriale;

Sviluppo Sostenibile: Il tavolo, co-progettato con MagnoLab, sarà dedicato al tema dello sviluppo sostenibile come spazio di incontro tra cultura, impresa e istituzioni. Con interventi di Marco Vesipa (MagnoLab) e Marella Caramazza (ISTUD, Cottino Social Impact Campus), il confronto esplorerà le diverse dimensioni della sostenibilità, da quella ambientale a quella economica e sociale.



Visiona qui il programma completo.


Data
17 novembre 2025
Luogo
Palazzo Del Buongoverno – Spazio Agorà Statodellarte a Fondazione Pistoletto Cittadellarte