Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Intelli_Gens Demopratica
Una giornata di dialogo e scambio basata sulla "Prospettiva del Terzo Paradiso e sullo Statodellarte della Demopraxia" in cui Cittadellarte incontra studiosi, amministratori, artisti e professionisti del settore civico attivi in diversi contesti internazionali.
Basandosi sulla Prospettiva del Terzo Paradiso e sullo Statodellarte della Demopraxia, che inaugura la 19. Mostra Internazionale di Architettura, l'evento - nell’ambito del GENS Public Programme della Biennale di Venezia - esplora l'intelligenza collettiva, la responsabilità condivisa e le nuove architetture civiche per la trasformazione sociale e territoriale.
Una giornata di dialogo e scambio in cui Fondazione Pistoletto Cittadellarte incontrerà studiosi, amministratori, artisti e professionisti del settore civico attivi in diversi contesti internazionali.
Speakers
Alessandro Alliaudi, Design Director and Content Creator, BEPART; Coordinator of Opera Demopratica Ivrea
Giacomo Bassmaji, Architect, Coordinator of Opera Demopratica Nova Gorica/Gorizia
Luca Bergamo, Coordinator of Statodellarte Cittadellarte, Deputy Mayor in charge of Culture, Rome 2016–2021
Pierluigi Biondi, Sindaco di L’Aquila
Pietrangelo Buttafuoco, President of Venice Biennale
Michele Cerruti But, Course Leader of the Course in Public Art at Accademia Unidee, Adjunct Professor of Urbanism at Politecnico di Torino
Giorgio de Finis, Director of Museo delle Periferie Azienda Speciale Palaexpo Roma, Coordinator of Opera Demopratica Roma
Walter El Nagar, Founder of Refettorio and Mater Fondazione Geneve, Coordinator of Opera Demopratica Geneve
Sara Gentile, Vicesindaco di Biella e Assessore alla cultura di Biella
Nazarena Lanza, Coordinator of Opera Demopratica Biella
Manuela Maffioli, Assessore a Cultura e Identità, Città di Busto Arsizio, Coordinator of Opera Demopratica Busto Arsizio.
Michela Magrì, Director Italian Institute of Culture Seoul, Coordinator of Opera Demopratica Korea
Paolo Naldini, Director, Fondazione Pistoletto Cittadellarte
Emanuele Ramella Pralungo, Presidente della Provincia di Biella
Carlo Ratti, Curator of the 19th International Architecture Exhibition of Venice Biennale
Pierluigi Sacco, Professor of Biobehavioral Economics University of Chieti-Pescara, Scientific Coordinator for L’Aquila Italian Capital of Culture 2026, President of Bourges European Capital of Culture 2028
Laura Salas, Art Curator, Coordinator of Opera Demopratica La Habana
Giuliana Setari, President Fondazione Pistoletto Cittadellarte, Opera Demopratica Scanno
Mariella Stella, Vice President Netural Coop and Coordinator of Opera Demopratica Nova Gorica/Gorizia
Saverio Teruzzi, Coordinator of Third Paradise Embassies Network
Programma
11.00 - Apertura e introduzione lavori
Modera: Michele Cerruti But, Course Leader of the Course in Public Art at Accademia Unidee, Adjunct Professor of Urbanism at Politecnico di Torino
Giuliana Setari, President Fondazione Pistoletto Cittadellarte, Opera Demopratica Scanno
11:10 - Opening Address
Pietrangelo Buttafuoco, President of Venice Biennale
Carlo Ratti, Curator of the 19th International Architecture Exhibition of Venice Biennale
11:25 - Saluti
Pierluigi Biondi, Sindaco di L’Aquila
Sara Gentile, Vicesindaco di Biella e Assessore alla cultura di Biella
Emanuele Ramella Pralungo, Presidente della Provincia di Biella
11.35 - Keynote 1: Arte per infrastrutturare il sociale
Paolo Naldini, Director of Fondazione Pistoletto Cittadellarte
Sessioni
12.00 - SESSIONE 1: IMPACTS
Le opere demopratiche sono uno strumento di trasformazione sociale e di rigenerazione territoriale. In questa sessione esploriamo i modi in cui le opere democratiche hanno generato risultati e cantieri di cambiamento.
Roundtable:
Walter El Nagar, Founder of Refettorio and Mater Fondazione Geneve, Coordinator of Opera Demopratica Geneve.
Giacomo Bassmaji, Architect, Coordinator of Opera Demopratica Nova Gorica/Gorizia.
Michela Magrì, Director Italian Institute of Culture Seoul, Coordinator of Opera Demopratica Korea
12.45 - SESSIONE 2: CHALLENGES
Attivare un’ opera democratica significa confrontarsi con alcune sfide importanti: Come si garantisce l’attuazione e il mantenimento di un cantiere? come ci si sostiene economicamente?
Roundtable:
Nazarena Lanza, Coordinator of Opera Demopratica Biella
Laura Salas, Art Curator, Coordinator of Opera Demopratica La Habana
Giorgio de Finis, Director of Museo delle Periferie Azienda Speciale Palaexpo Roma, Coordinator of Opera Demopratica Roma
Manuela Maffioli, Assessore a Cultura e Identità, Città di Busto Arsizio, Coordinator of Opera Demopratica Busto Arsizio
13.35 - Keynote 2: Lo Statodellarte è un’innovazione politica
Luca Bergamo, Coordinator of Statodellarte Cittadellarte, Deputy Mayor in charge of Culture, Rome 2016–2021
13:50 - Conclusioni
Saverio Teruzzi, Coordinator of Third Paradise Embassies Network
14.00 - Networking and lunch
15.00 - Keynote 3: Arte e innovazione civica
Pierluigi Sacco, Professor of Biobehavioral Economics University of Chieti-Pescara, Scientific Coordinator for L’Aquila Italian Capital of Culture 2026, President of Bourges European Capital of Culture 2028
15.15 - SESSIONE 3: PROJECTS
Inquadrare dei bisogni, raccogliere delle opportunità, intravedere futuri stanno alla base di ogni nuova opera democratica. In questa sessione ci confrontiamo con progetti che stanno partendo e le loro attese.
Roundtable:
Opera demopratica L’Aquila
Giuliana Setari, President Fondazione Pistoletto Cittadellarte, Opera Demopratica Scanno.
Opera demopratica Ivrea
Alessandro Alliaudi, Design Director and Content Creator, BEPART; Coordinator of Opera Demopratica Ivrea
16.00 - Keynote 4: La sfida dell’amministrazione condivisa
Mariella Stella, Vice President Netural Coop and Coordinator of Opera Demopratica Nova Gorica/Gorizia
16.15 - Sintesi
Michele Cerruti But, Course Leader of the Course in Public Art at Accademia Unidee, Adjunct Professor of Urbanism at Politecnico di Torino
16.30 - Conclusione e prospettive
Paolo Naldini, Director of Fondazione Pistoletto Cittadellarte
