0%
Menù
Invito CirculART horis 3a

CirculART 2025

Fondazione Pistoletto presenta la 4^ edizione di CirculART: a Milano dal 19 ottobre l’incontro tra arte, moda e sostenibilità

Dal 19 al 26 ottobre alla Fondazione Sozzani a Milano la presentazione dei progetti realizzati da artisti e fashion designer insieme alle aziende d’eccellenza del tessile.



Fondazione Pistoletto Cittadellarte ha presentato il 18 ottobre 2025, presso la Fondazione Sozzani, nella sede di via Enrico Tazzoli 3 a Milano, l’inaugurazione di CirculART 4.0, progetto pionieristico che ridefinisce il rapporto tra creatività, innovazione e sostenibilità nella moda contemporanea.


La mostra rimane aperta al pubblico durante la settimana dal 19 al 26 ottobre.



Giunto alla sua quarta edizione e sviluppato in collaborazione con il Material Innovation Lab (MIL) del gruppo Kering, CirculART presenta le opere originali di sei giovani talenti internazionali – tre artisti e tre fashion designer – nate da un processo di co-creazione con alcune delle più innovative aziende tessili italiane. Un’esperienza unica che unisce estetica e responsabilità, visione e concretezza.


I sei creativi selezionati (
Camilla Alberti, Giulia Filippi e Mako Ishizuka), insieme ai fashion designer (Made for a Woman, Piero D’Angelo e Martina Boero di Cavia) e alle aziende partner, hanno dato vita a opere uniche che raccontano una storia di collaborazione, innovazione e circolarità, esplorando nuove possibilità espressive e produttive nel rispetto dell’ambiente.


CirculART non è solo una mostra, ma un laboratorio di sperimentazione dove arte, moda e industria si incontrano per esplorare i pilastri della nuova economia tessile: circolarità, tracciabilità, trasparenza e responsabilità. Il progetto dimostra come l’arte possa essere motore di trasformazione, guidando la transizione del settore moda verso un modello più etico e sostenibile.


Ispirandosi al concetto del
Terzo Paradiso, CirculART promuove una riflessione collettiva sulla necessità di un nuovo equilibrio tra natura e artificio, contribuendo attivamente al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU.


CirculART è il manifesto della missione di Cittadellarte nel settore della moda. Ispirato al Terzo Paradiso, riunisce aziende manifatturiere e artisti per immaginare e proporre nuovi modi di creare in un mondo che ormai richiede innovazione per un futuro sostenibile. È una testimonianza del ruolo dell’artista e della responsabilità delle industrie di porre questi creativi al centro delle conversazioni lungo tutta la filiera e verso il consumatore. Giunto ora alla sua quarta edizione, ci sentiamo stimolati da queste aziende che coraggiosamente si impegnano in questa iniziativa innovativa e, facendo ciò, pongono l’arte al centro del proprio sviluppo.
Paolo Naldini, Direttore Fondazione Pistoletto Cittadellarte




Il progetto CirculART nasce d
a Cittadellarte Fashion B.E.S.T. (Better Ethical Sustainable Think-Tank) - il laboratorio di moda sostenibile fondato nel 2009 da Michelangelo Pistoletto e Franca Sozzani - ed è e prodotto in collaborazione con i programmi di residenza UNIDEE, in sinergia con Biella Città Creativa UNESCO.
Dal 2019, CirculART ha creato un ponte tra arte contemporanea e sostenibilità, dimostrando che la moda può essere veicolo di cambiamento culturale oltre che economico.


Una delle novità assolute di questa quarta edizione è l’introduzione del
Digital Product Passport (DPP), sviluppato in collaborazione con Temera (Gruppo Beontag), partner tecnologico esclusivo. Il DPP accompagna ogni opera con un vero e proprio “passaporto digitale” che ne documenta l’intera filiera produttiva (dalle materie prime fino al possibile riuso o riciclo) rendendo trasparente, tracciabile e accessibile la storia di ogni creazione. Si tratta di un’innovazione dirompente, destinata a trasformare le dinamiche della moda e della sostenibilità: non solo garantisce autenticità e conformità alle nuove normative europee, ma introduce un nuovo standard di fiducia tra brand, creativi e consumatori. Grazie al DPP, ogni capo o opera diventa una narrazione viva di sostenibilità, artigianalità e innovazione, offrendo anche esperienze digitali interattive, che ridefiniscono il modo in cui le persone vivono e percepiscono la moda. È uno strumento pionieristico che rende la circolarità concreta e misurabile, segnando un passo decisivo verso un futuro in cui la bellezza si unisce alla responsabilità.


CirculART può contare sul supporto scientifico e tecnico della Ellen MacArthur Foundation, punto di riferimento mondiale per la ricerca e la promozione dell’economia circolare, che ha offerto training e workshop sia agli artisti che alle aziende coinvolte.


Sono
16 le aziende manifatturiere d’eccellenza impegnate in CirculART 4.0, protagoniste di un modello virtuoso di innovazione nella manifattura tessile italiana:
Albini Group
Brunello
Erica Industria Tessile
Filatura Astro
Lanecardate
Lenzing Group
Maglificio Maggia
Madiva
Maeba International SB
Officina39
Piacenza Group
Pulvera
Successori Reda S.B.p.A.
Regenesi
Tessuti di Sondrio
Zegna Baruffa Lane Borgosesia


Il progetto CirculART 4.0 si avvale anche della collaborazione di un partner scientifico:
Acqua Foundation, organizzazione non profit dedicata alla tutela e alla valorizzazione dell’acqua attraverso tre pilastri fondamentali: Arte, Advocacy e Aiuto.


La quarta edizione di CirculART si avvale di un
Advisory Board che supporta la selezione degli artisti e dei fashion designer e orienta le scelte strategiche per lo sviluppo internazionale del progetto:
Christian Tubito – Direttore del Material Innovation Lab di Kering
Maria Fernanda Hernandez – Global Sustainability Expert e Sustainability Director di Temera
Matteo Magnani – Senior Policy Analyst presso la Ellen MacArthur Foundation
Cecilie Thorsmark – CEO della Copenhagen Fashion Week
Sara Sozzani Maino – Creative Director della Fondazione Sozzani
Michelle Francine Ngonmo – Founder e CEO di Afro Fashion Association e dei Black Carpet Awards
Jalaj Hora – Founder e CEO di Synthegrate, già Global Vice President of Product Innovation and Consumer Creation di Nike
Gabi Scardi – Storica dell’arte e curatrice, direttrice del corso di Public Art dell’Accademia Unidee di Fondazione Pistoletto Cittadellarte




L’evento di inaugurazione ha goduto del supporto di
Cantine Garesio, Lauretana, Menabrea.



La mostra è visitabile gratuitamente e aperta al pubblico dal 19 al 26 ottobre 2025 dalle ore 11:00 alle ore 18:30.

Data
Dal 19 al 26 ottobre 2025
Luogo
Milano, Fondazione Sozzani